Canali Minisiti ECM

Nursing Up, salgono contagi da Covid tra i sanitari

Sindacato Redazione DottNet | 15/11/2021 13:59

Boom in Campania e Lombardia

Dal 14 ott obre al 14 novembre si sono ammalati 2.734 operatori sanitari, quando appena poche settimane prima la media era di 1.377 ogni 30 giorni. Sono alcuni dei numeri del report sul Covid 19 di Nursing Up, il Sindacato Infermieri Italiani secondo cui attulmente si viaggia "alla media di 90 professionisti della salute che si stanno ammalando ogni giorno".   "I nostri rappresentanti sul territorio - afferma il presidente Antonio De Palma - non riferiscono prevalenza di sintomatologie gravi tra i colleghi che si riammalano, e molti degli interessati non sono ricoverati".   Altro dato preoccupante secondo il sindacato è l'incremento dei ricoveri. "In Campania, Lombardia e Piemonte sono ripresi in modo preoccupante - continua De Palma - e meritano di essere decisamente monitorati. In particolare in Campania si è toccato il picco di 20 ricoveri per Covid in più al giorno".

pubblicità

  Sempre in Campania, secondo il report, "è significativo" il lavoro portato avanti dall'Azienda AORN di Caserta, che ha mappato la risposta immunitaria di tutto il personale a cui sono state inoculate le 2 dosi. A distanza di tempo, su 1700 dipendenti, 160 non hanno sviluppato anticorpi validi ai fini dell'immunizzazione. "Questo significa - prosegue De Palma - che gli infermieri e medici già vaccinati ad inizio anno stanno gradualmente perdendo la loro l'immunità". Di qui l'invito a tutte le aziende sanitarie italiane "ad implementare, senza alcun indugio", le attività di "monitoraggio costante del fenomeno, stante l'evidenza che più alto è il numero delle persone infette che entrano ed escono da ambienti a rischio, più il virus aumenta la propria pervasività fuori dagli stessi ambienti ospedalieri".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing